Che la luce di questa Pasqua risvegli la speranza sopita e porti al cuore una melodia nuova, di gioia serena e infinita.
-
-
Approccio immaginale
L’approccio immaginale si concentra sull’importanza delle immagini e delle rappresentazioni mentali nel processo psicologico. Si basa sull’idea che le immagini interiori, come sogni, fantasie e simboli, giocano un ruolo cruciale nella nostra esperienza emotiva e nel nostro comportamento. Questo approccio esplora come queste immagini possano influenzare la nostra percezione di noi stessi e del mondo, e come possano essere utilizzate…
-
Auguri di Buone Feste
Possa questo Natale portarti ciò che desideri, pace e tanto Amore da condividere con le persone e te care … Buone Feste!
-
Settima Meditazione: Chicco d’uva passa
Percorso Mindfulness Questo esercizio di meditazione formale è tra i primi che vengono presentati generalmente all’interno di un percorso di mindfulness, proprio perché aiuta le persone a capire che non c’è niente di strano o di particolare nella meditazione della consapevolezza, ma che si tratta semplicemente di fare attenzione e vivere l’esperienza momento dopo momento. Durata indicativa della meditazione: 6/7…
-
Psicogenealogia: Genogramma del movimento del bambino adottato – Quarta parte
Un genogramma può anche aiutare a registrare il movimento di un bambino adottato da una casa all’altra. Può essere incerto come mostrare l’eredità di un bambino adottato su un genogramma. Con l’esempio qui illustrato, si può evidenziare il movimento del bambino dalla nascita all’affidamento.
-
Psicogenealogia: Disegnare il Genogramma – Terza parte
Una volta raccolte le informazioni siamo giunti alla realizzazione grafica, qui viene chiesta precisione per poter realizzare un Genogramma che a ‘colpo d’occhio’ ci permetta di cogliere gli schemi ricorrenti. Elementi del genogramma Un genogramma dovrebbe contenere almeno due generazioni. Molti simboli e formati sono usati per rappresentare varie relazioni familiari. Infatti rispetto a un albero genealogico tradizionale, un genogramma…
-
Psicogenealogia: Fare una Ricerca sulla Storia Familiare – Seconda parte
Nella creazione del Genogramma è molto importante e delicata la fase di ricerca delle informazioni. È importante perché si tratta di ricostruire la nostra storia con quante più informazioni reali possibili e delicata perché va curata nei dettagli per riuscire a comunicare nel modo corretto, senza ferire nessuno, ascoltando con rispetto le narrazioni. Di seguito indico qualche consiglio. Scrivi quello…
-
Psicogenealogia: Come creare il proprio Genogramma – Prima parte
Un genogramma è un particolare albero genealogico che mappa o rappresenta una storia familiare, si basa su l’utilizzo di simboli speciali per descrivere le relazioni, gli eventi importanti e le dinamiche di una famiglia nel corso di molteplici generazioni; potremmo meglio immaginarlo come una sorta di albero genealogico estremamente dettagliato. Si utilizza questo strumento per individuare schemi ricorrenti di eventi,…
-
Dr. Nader Butto & Dr. Bruce H. Lipton
Due Grandi: Dott. Nader Butto e Dott. Bruce H. Lipton ci parlano di epigenetica, Anima e molto altro… (in inglese)
-
Psicogenealogia: l’anniversario degli antenati
Oggi vorrei parlarvi del concetto di “ricorrenza” all’interno della Psicogenealogia. Secondo gli studi Psicogenealogici e legati alle Leggi dell’Inconscio familiare, tutti i membri di una famiglia sono legati da una sottile ma onnipresente lealtà. Questa “lealtà familiare” fa in modo che i membri siano connessi tra loro, anche tra generazioni, anche se non si conoscono e continuano a rispettarsi a…